Type | Title | Res. question | Description (Scroll) | Start | Link | Disciplines | Contacts |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto di ricerca |
Come hanno risposto i cittadini italiani alla crisi del Covid-19? Come le loro opinioni sono cambiate durante la pandemia? |
Il progetto ResPOnsE Covid-19 ha l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura di ricerca per il monitoraggio quotidiano dell’opinione pubblica durante l’emergenza Covid-19. Team di ricerca: SPS TREND Lab (spstrend.unimi.it) presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Statale di Milano |
Apr – 2020 |
SOCIOLOGIA GENERALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO, SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
|
|||
Osservatorio |
Comprendere se e come la pandemia di SARS-Cov-2 possa aver mutato le prospettive future dei sistemi territoriali e delle comunità sul territorio italiano. |
La ricerca è stata condotta da Khora Lab, associazione che si occupa di sviluppo locale, processi partecipativi e conduce attività di ricerca in diversi ambiti. L’esito della ricerca rappresenta l’elaborazione dei dati raccolti con un questionario online. L’analisi dati ha permesso di evidenziare l’influenza che la pandemia ha avuto e avrà su diversi aspetti della vita quotidiana. Quattro sono gli aspetti su cui si è concentrata la nostra attenzione. Ci siamo interrogati, infatti, su come la relazione tra l’individuo e la sfera domestica possa essere mutata, facendo particolare attenzione alle esigenze spaziali e funzionali. |
May – 2020 |
SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
|||
Progetto di ricerca |
La mortalità dovuta al Covid-19 è differenziata secondo il gruppo sociale di appartenenza? |
Incrociare i dati riguardanti la deprivazione (intesa come proxy della classe sociale con i dati di mortalità da COVID-19, depurando l’effetto da quello delle variabili correlate (ad esempio l’urbanizzazione). |
Mar – 2020 |
STATISTICA ECONOMICA
|
|||
Ricerca individuale |
This paper examines various framing processes have been developed by Far Right groups specifically in response to the global health crisis brought about by the spread of COVID-19. Research questions are: 1/ how are European Far Right groups responding to the developments of COVID-19 and national lockdowns; 2/ what is the role of conspiracy and misinformation in Far Right framing; and 3/ what does this tell us for future understanding of how Far Right groups respond to emergencies? |
Through an examination of statements by six Identitarian and National Socialist movement organisations issued over a two month period from late February to late April 2020 on the open source platform Telegram, six ‘crisis frames’ were identified which extended central Far Right ideological ideas and cast COVID-19 as directly linked to concepts of migration, globalisation, governance, liberty, resilience and conspiracy. |
– 2020 |
SCIENZA POLITICA
|
|||
Progetto di ricerca |
Come si è trasformata la comunicazione tra il personale infermieristico e le persone affette da COVID-19, a seguito dell’adozione dei dispositivi di protezione individuale? Il progetto ha lo scopo di esplorare la trasformazione della comunicazione e della dimensione relazionale dei professionisti infermieri a diretto contatto con pazienti affetti da COVID-19 a seguito dell’adozione di dispositivi di protezione individuali. Inoltre, si intende rilevare che impatto queste modificazioni hanno avuto sulla resilienza, la percezione di stress e il grado di fatica dei professionisti stessi. |
La ricerca, a cura di un gruppo di ricercatrici post-doc dell’Università di Parma e dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di comprendere la trasformazione della comunicazione tra professionisti infermieri e pazienti affetti da COVID-19 a seguito dell’adozione di dispositivi di protezione individuali e l’impatto di queste modificazioni sui professionisti stessi. Lo studio, condotto con metodologia quali-quantitativa, si configura in due fasi consecutive. La prima fase, indirizzata a comprendere le strategie, i canali comunicativi e le tecnologie adottate nella comunicazione dei professionisti infermieri muniti di DPI con pazienti affetti da COVID-19, ha previsto una raccolta dati tramite Focus Group da remoto con un campione di professionisti infermieri che hanno lavorato in reparti COVID-19 durante l’epidemia. La seconda fase, attraverso la somministrazione di un questionario on-line a professionisti infermieri sul territorio nazionale italiano, vuole valutare l’impatto della trasformazione della comunicazione con il paziente COVID-19-positivo sulla Compassion Satisfaction e Compassion Fatigue dei professionisti infermieri e l’effetto di mediazione della resilienza individuale nei professionisti stessi. |
Mar – 2020 |
SOCIOLOGIA GENERALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI, PSICOLOGIA SOCIALE
|
|||
Gruppo di ricerca |
The primary objective of our study is to explore the social and psychological impact of the pandemic COVID-19 during the lockdown and social distancing period. |
The study is involging 8 European countries (Italy, France, United Kingdom, Sweden, Poland, Germany, Spain, Czech Republic). We are conducting an exploratory and observational study through the administration of an online survey. We are adopting a snowballing technique in order to collect as many questionnaires as possible. Our goal will be to recruit a sample of citizens in each country (at least 1,000 for each country). |
Mar – 2020 |
SOCIOLOGIA GENERALE
|
|||
Progetto di ricerca |
Durante la segregazione fisica, quanto è cambiata la prospettiva da cui si osserva il mondo? Come vengono percepite le relazioni |
La ricerca ha indagato i mutamenti indotti dalla segregazione fisica nelle relazioni sociali, con particolare riferimento al senso di sicurezza e di fiducia verso sé stessi, i propri affetti (parentali ed amicali) e le istituzioni. La rilevazione è stata condotta tramite questionario online con tecnica di campionamento di tipo snowball nel periodo dal 25 marzo al 5 aprile 2020. La ricerca è curata da Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu nell’ambito dell’Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna (OSCRIM). |
Mar – 2020 |
SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
|||
Progetto di ricerca |
Con quali modalità viene esperito lo spazio all’interno della propria abitazione – durante la quarantena? |
Questa ricerca ha lo scopo di raccogliere le testimonianze dei cittadini che stanno vivendo questo periodo di quarantena all’interno degli spazi quotidiani della propria abitazione. La ricerca ha il titolo “Il mio spazio vissuto”, il quale richiama alla mente il concetto elaborato dal compianto geografo francese Armand Frémont (1933-2019). Secondo lo studioso, lo spazio vissuto è «lo spazio degli individui di cui si appropriano, con i loro percorsi, le loro percezioni, le loro rappresentazioni, i loro segni, le loro pulsioni e passioni» (Frémont, 2005, ed. it. a cura di D. Gavinelli). La ricerca, a cura di un gruppo di studiosi, Dr. Francesco De Pascale (CNR-IRPI), Giovanni Gugg (Università di Napoli “Federico II”, Université Cote d’Azur di Nizza), Stefano Montes (Università di Palermo), Gaetano Sabato (Università di Catania), ha lo scopo di raccogliere brevi riflessioni e pensieri per i quali ai soggetti viene richiesto di esporre, tramite racconti o narrazioni, il proprio spazio vissuto all’interno della propria abitazione. |
Mar – 2020 |
GEOGRAFIA, DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PSICOLOGIA SOCIALE
|
|||
Progetto di ricerca |
Gli scopi dell’indagine sono cinque: (a) rilevare il grado di allarme sociale suscitato dalla crisi Covid-19; (b) indagare attraverso quali mezzi gli italiani si siano tenuti informati sull’evoluzione della situazione; (c) valutare quanto i cittadini ritengano affidabili alcuni attori, istituzionali e non, nel fornire informazioni; (d) raccogliere informazioni sui comportamenti effettivamente praticati nella vita quotidiana per proteggersi dal contagio o per evitare di esporre altri al pericolo; (e) esplorare le conoscenze e le credenze sulla scienza dei cittadini in periodo di emergenza sanitaria |
Si tratta di una ricerca realizzata dal CIRSIS, il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore dell’Università di Pavia, in collaborazione con la società QuestLab di Venezia, somministrando un questionario strutturato a un campione rappresentativo di cittadini italiani maggiorenni al momento dell’intervista . La rilevazione è stata realizzata con metodo CATI, fra il 5 e il 14 marzo 2020, in corrispondenza con l’introduzione graduale delle prime misure restrittive varate dal Governo, è ha coinvolto 1.500 persone.. |
Feb – 2020 |
SOCIOLOGIA GENERALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
|
|||
Progetto di ricerca |
Indagine conoscitiva sulla condizione studentesca e sulla qualità della vita di studenti e studentesse dell’Università di Bologna ai tempi del Covid-19: quali sono i cambiamenti più importanti e il loro impatto sull’esperienza e le prospettive future di studenti e studentesse. |
L’Università di Bologna, in collaborazione con il Consiglio degli Studenti e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, promuove un’indagine per conoscere i cambiamenti più importanti e il loro impatto sull’esperienza e le prospettive future degli studenti dell’Alma Mater generati dall’emergenza Covid-19. La pandemia rappresenta infatti una sfida senza precedenti per le istituzioni universitarie e cittadine, e risulta fondamentale analizzarne l’impatto sulla qualità della vita degli studenti. Parallelamente, in stretta collaborazione con Er.Go, si sta conducendo anche un’indagine qualitativa, attraverso video-interviste e focus group telematici. L’obiettivo è indagare la condizione degli studenti inseriti nel circuito del diritto allo studio, ma non solo, con un focus specifico sulla vita negli studentati durante l’epidemia di Covid-19. |
May – 2020 |
SOCIOLOGIA GENERALE, SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
|